Via Marconi 16, 40122 Bologna (BO)
La dipendenza da fitness fa parte della macro branca delle new addiction.
La dipendenza da sport è uno squilibrio dell’allenamento che si verifica quando l’attività fisica praticata è talmente intensa che il nostro organismo non riesce, nei tempi di recupero, a smaltire la fatica accumulata. C’è chi di fitness si ammala, nel senso che ne rimane schiavo a tal punto da esasperare gli sforzi e le sedute di allenamento mettendo a repentaglio la propria salute.
Tanti sono gli ultraquarantenni che, sottoponendosi a sforzi esagerati per sfuggire all’invecchiamento, restano vittime di ictus e attacchi di cuore, ma molte sono le persone che si impongono esercizi ed attività fisiche estenuanti (magari non sostenute da programmi di allenamento ben calibrati rispetto al proprio organismo) perché vivono con ossessione la cura del proprio corpo e la ricerca di una forma di estetica perfetta.
Gli effetti sull’organismo della dipendenza da sport, meglio conosciuta come overtraining (che propriamente significa “eccesso di training”), sono significativi.
La sindrome da overtraining è una situazione cronica e stabilizzata, per il cui recupero sono necessari mesi di riposo; ed è da distinguere sia dall’overreaching (che è di breve durata recuperabile con due settimane di riposo) sia dal semplice e naturale “senso di fatica” (che perdura uno o due giorni dopo un sovraccarico di allenamento).
In linea generale, i principali sintomi dell’over-training sono riconducibili a:
A livello psicologico si registrano:
Anche il fitness dunque, se vissuto negativamente, può far male ed è bene ricordare che fare sport non significa mai “dare il massimo” o “dimagrire ad ogni costo”, ma ricercare, nell’attività che facciamo, il benessere psicofisico, conservando il massimo rispetto per il nostro organismo e per i nostri limiti.
È noto per chi tratta le dipendenze, che le persone giungono tardivamente a una richiesta d’aiuto, spesso quando la fase di condotta di abuso è presente da molto tempo. Spesso la richiesta giunge da parte di terzi in quanto la dipendenza ha prodotto ripercussioni in ambito familiare, sociale o lavorativo (oltre che personale).




Il lavoro è un chiodo fisso, tanto da “non staccare mai”. Scopri di più.

Scopri cosa si intende con dipendenza affettiva e quali sono i rischi.
Il contenuto non può essere copiato