Via Marconi 16, 40122 Bologna (BO)

  • Francesca Battaglia - psicoterapeuta Bologna

    Depressione

    Psicoterapeuta Bologna

Cos’è la depressione?

Con depressione si intende indicare uno dei disturbi psichici all’oggi maggiormente predominante e invalidante che può colpire chiunque.
Si tratta di un disturbo del tono dell’umore.
L’umore è per sua natura flessibile e oscillatorio o verso il basso o verso l’alto a seconda di quello che si sta affrontando nelle giornate e nella vita.

Quando diventa patologica?

Quando c’è una grave alterazione del tono dell’umore, duraturo nel tempo e che interferisce con le normali funzioni della vita delle persone; quando crea un marcato disagio psicologico, sociale e relazionale.
Nella depressione l’umore è costantemente flesso verso il basso e non è ascrivibile a episodi transitori o motivati da cause oggettive.
La tristezza è una normale emozione che fa parte della vita, ma non è di per sé patologica se di breve durata, ad esempio: è normale sentirsi tristi se si stanno affrontando delle perdite (lutto o separazioni).

A quali sintomi bisogna prestare attenzione?

Riconoscere rapidamente i sintomi depressivi rende più tempestiva la diagnosi e migliora la prognosi.
I sintomi della depressione sono a volte mascherati e giustificati da condizioni esterne che non consentono ai soggetti di prendersene cura in modo tempestivo.
Per tali motivi è bene prestare attenzione a:

  • se ci si sente stanchi, affaticati, incapaci di concentrarsi o ricordare, agitati, nervosi, se si notano difficoltà a prendere delle decisioni e a svolgere compiti quotidiani;
  • se si perde o si prende peso;
  • se viene intaccata la sfera del sonno (ad esempio risvegli frequenti durante la notte, risvegli anticipati al mattino, incapacità di riaddormentamento oppure anche dormire molto);
  • se manca il desiderio sessuale;
  • se si lamentano dolori fisici (ad esempio mal di testa, palpitazioni, dolori muscolari, ossei o delle articolazioni, tensioni addominali);
  • se le emozioni che si provano durante il giorno sono caratterizzate da angoscia, disperazione, tristezza profonda, auto colpevolizzazione, insoddisfazione, senso di impotenza, perdita del senso di futuro e della speranza, senso di vuoto;
  • se rimaniamo intrappolati nei nostri pensieri (soprattutto su errori passati e presenti), se ci svalutiamo e pensiamo sempre al peggio;
  • se ci isoliamo dagli altri e siamo incapaci di provare esperienze piacevoli;
  • se abbiamo pensieri suicidari.

Quali sono i disturbi dell’umore?

All’interno del DSM V, manuale di riferimento mondiale in psichiatria, i disturbi dell’umore sono suddivisi in:

  • disturbi depressivi (disturbo depressivo maggiore, disturbo depressivo persistente o distimia, altro disturbo depressivo specificato o non specificato);
  • disturbi bipolari (1,2, ciclotimia e indotto da sostanze).

Contattami

Compila il form per prendere un appuntamento o richiedere informazioni.

    Il contenuto non può essere copiato