Via Marconi 16, 40122 Bologna (BO)
Quanto è difficile e complesso fare il genitore? Quante volte ci si sente in crisi rispetto alle proprie scelte e ai propri comportamenti? A quante responsabilità, siano esse pratiche o emotive, è necessario assolvere? Quante domande ci assillano come ad esempio “metto troppe regole o troppo poche”?
Il sostegno genitoriale ha come obiettivo quello di fare sentire meno soli e spaesati i genitori che – nel mare
magnum di problemi, piccoli o grandi, di facile o difficile gestione – si sentono appesantiti e affaticati nello
svolgimento di questo delicato ma importante ruolo.
Spesso i modelli culturali che abbiamo come riferimenti o non sono più applicabili al contesto sociale
attuale (così profondamente diverso), oppure siamo noi stessi a vedere le criticità del nostro stile educativo
attuale o di provenienza e desideriamo offrire “altro”.
La relazione di coppia, il rapporto tra genitori e figli,
le relazioni familiari sono tutte situazioni che possono in modo naturale attraversare momenti di crisi e
avere necessità, senza vergogna, di essere analizzati, discussi, ridefiniti al fine di apportare soluzioni
possibili e maggiore benessere. Il sostegno alla genitorialità non è una valutazione delle competenze
genitoriali ma un intervento di supporto sul ruolo e sulla funzione genitoriale. La domanda di supporto può
essere rivolta a un professionista in qualsiasi momento dello sviluppo di un figlio: da quando è un neonato a quando è un bambino, a quando è un preadolescente e adolescente.
Il percorso è rivolto ad uno o ad entrambi i genitori e ciò che lo caratterizza è il focus sulla gestione
delle sofferenze che problemi o crisi provocano e intralciano (consciamente o inconsciamente) le dinamiche
soggettive e familiari.
Il contenuto non può essere copiato