Via Marconi 16, 40122 Bologna (BO)
Sono Psicologa e Psicoterapeuta – Psicoanalista iscritta all’Albo dell’Ordine degli Psicologi e degli Psicoterapeuti dell’Emilia Romagna. Sono inoltre socia dell’associazione EMDR e psicoterapeuta EMDR.
Dopo la Laurea in psicologia clinica presso l’universita di Bologna, ho conseguito il diploma di specializzazione quadriennale in Psicoterapia Psicoanalitica presso l’Istituto Erich Fromm di Bologna, con training formativo ad indirizzo psicoanalitico interpersonale-relazionale.
Laurea in:
Psicologia
Abilitazione alla professione:
Esame di Stato e iscrizione all’Albo professionale degli Psicologi
Scuola di specializzazione:
No
Analisi personale:
Facoltativa
Strumenti usati:
Colloquio clinico
Cosa fa:
Attività di prevenzione, di sostegno, di diagnosi, di riabilitazione e somministrazione test psicologici
Ci si rivolge se:
Si vuole migliorare il proprio benessere, comprendere maggiormente se stessi, se si hanno dei disagi soggettivi (non delle vere e proprie sintomatologie), per valutare la natura dei disagi
Prescrive farmaci:
No
Laurea in:
Psicologia o Medicina
Abilitazione alla professione:
Esame di Stato e iscrizione all’Albo professionale degli Psicologi-Psicoterapeuti o Medici
Scuola di specializzazione:
Si, in una scuola riconosciuta dal MUR, in Psicoterapia, per 4 anni
Analisi personale:
Facoltativa
Strumenti usati:
Psicoterapia = cura e trattamento della sofferenza della psiche mentale emotiva e comportamentale
Cosa fa:
Psicoterapia (interventi sui disturbi mentali, sui problemi Psico emotivi e che portano a cambiamenti tramite la ridefinizione di sé)
Ci si rivolge se:
Oltre al resto, si presentano anche sintomatologie e sofferenze psichiche significative.
Prescrive farmaci:
Sì se è un medico
Laurea in:
Psicologia o Medicina
Abilitazione alla professione:
Esame di Stato e iscrizione all’Albo professionale degli Psicologi-Psicoterapeuti o Medici
Scuola di specializzazione:
Si, in una scuola riconosciuta dal MUR, in Psicoterapia Psicoanalitica, per 4 anni
Analisi personale:
Obbligatoria
Strumenti usati:
Psicoterapia psicoanalitica
Cosa fa:
Psicoterapia psicoanalitica (Fa le stesse cose di uno psicoterapeuta seguendo l’approccio psicoanalitico)
Ci si rivolge se:
Oltre al resto, si presentano anche sintomatologie e sofferenze psichiche significative e si desidera andare alla
radice, alle cause originarie delle proprie questioni
Prescrive farmaci:
Sì se è un medico
Credo molto nella ricerca e nel confronto psicoanalitico e per questo sono:
Data la mia personale passione e naturale inclinazione verso la danza, il teatro e l’arte, ho pensato a come integrarli nella mia pratica psicoterapeutica, riconoscendo in essi un valore aggiunto che stimola la creazione non solo tramite pensieri e parole, ma che comprende anche il coinvolgimento del corpo come veicolo importantissimo per l’emersione e la canalizzazione di emozioni e consapevolezze.
Mi occupo, infatti, di creare laboratori espressivi che affrontano diverse tematiche e che uniscono, alla gestione psicoanalitica gruppale, varie tecniche mutuate da altri ambiti:
Oltre a ciò, svolgo a Bologna in libera professione, attività di consulenza, psicoterapia individuale, di coppia e di gruppo, seminari informativi e formativi per problematiche relative a:
Collaboro con il Servizio di Day Hospital dell’Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile e Centro sui Disturbi del Comportamento Alimentare in età Evolutiva dell’Azienda Sant’Orsola-Malpighi, occupandomi di conduzione e coordinazione di gruppi e un laboratorio che mira a sensibilizzare e portare messaggi di denuncia tramite l’espressione del corpo che ha condotto le pazienti negli anni a portare in scena, sotto la mia regia, 3 spettacoli teatrali presso il TEATRO DEL NAVILE di Bologna.
Ho collaborato con un centro di clinica dell’infanzia, mia grande passione, e ho fatto un ciclo di incontri per genitori: due edizioni di GENITORIALITÀ SOS-tenibile in collaborazione con il Laboratorio E-20, in vai Mauro Sarti 20.
Epicentro della mia pratica clinica è stata, e continua ad essere, l’attenzione verso i consumatori di cocaina, maturata in un’esperienza decennale nell’ambito e collaborando col pubblico e privato sociale, in quanto spesso un’offerta integrata risulta essere un intervento globale opportuno.
Per diversi anni ho sostenuto gli adolescenti e i loro familiari nei difficili passaggi di vita e nell’incontro con le sostanze stupefacenti presso il servizio del comune di Bologna, Area 15.
Ho inoltre portato avanti dei gruppi psicoterapeutici per giocatori d’azzardo patologici a cadenza settimanale al fine di prevenire le ricadute e l’emersione di stati negativi conseguenti all’astinenza dal gioco.
Sono docente presso l’osservatorio nazionale sportivo dell’insegnamento relativo all’area psicosociale.
Il contenuto non può essere copiato